L’assicurazione… Odi pagarne i premi ogni mese, ma potrebbe rivelarsi una manna dal cielo se dovessi ritrovarti in una situazione spinosa e dovessi richiedere dei soldi per riparare la tua auto, per non parlare del fatto che copre anche qualsiasi altro costo extra e i risarcimenti. Ma che succede se scopri che la macchina auto ha un brutto graffio sulla carrozzeria?
Mentre ti stai chiedendo cosa l’ha causato e cosa potresti fare, ti ricordi di avere l’assicurazione. Ma la tua copertura ti risarcisce anche per i graffi? Inoltre, vale davvero la pena chiamare il tuo assicuratore per quello che sembra essere solamente un piccolo striscio? La risposta alla prima domanda è sì, puoi sicuramente compilare una richiesta di risarcimento per un graffio.
Ma, se desideri davvero farlo, è la giusta domanda da porti. Potresti scoprire che per piccoli segni e danni estetici non vale la pena chiedere dei soldi all’assicurazione. Ma come mai è così?
Fai attenzione a ciò che copre la tua polizza
Per fare chiarezza, dovremo andare a vedere che tipo di assicurazione hai per la tua auto. Ad esempio, alcune persone non possono permettersi niente più che la polizza base che, sfortunatamente, non copre i graffi. Le opzioni più costose dovrebbero tuttavia offrire un qualche grado di protezione in più.
In ogni caso, devi tenere in considerazione anche la natura dello striscio. Infatti, alcuni tipi di graffi, e il modo in cui sono stati provocati, potrebbero non essere coperti da alcune polizze assicurative. Per questo motivo andiamo a esaminare i differenti tipi di assicurazioni che puoi trovare in Italia.
Danni contro terzi
Ti copre quando guidi l’auto nelle strade italiane e, in caso di incidente, pagherà i danni subiti dalle auto delle altre persone, ma non dalla tua. Questa polizza non copre i graffi.
Danni contro terzi, furto e incendio
Questa assicurazione copre le stesse cose di quella descritta in precedenza, ma ti aiuta anche a coprire i danni della tua auto in caso di furto e incendio. Nemmeno questa, però, copre i graffi.
Polizza completa
Quando si parla di polizza completa, ci si riferisce a un pacchetto assicurativo che copre i danni causati da una collisione, dal furto, dagli atti vandalici, ecc. Ad esempio, copre i danni se la carrozzeria della tua auto viene danneggiata da degli strisci causati da una chiave (in altre parole, un atto vandalico che richiede la denuncia alla polizia), o se un ramo di un albero è caduto su di essa o, ancora, se qualcuno, spingendo il carrello della spesa, l’ha colpita.
Questi tipi di danneggiamenti accidentali sono coperti in caso si abbia una polizza completa. Questo tipo di pacchetto, quindi, ti tutela anche quando non sei alla guida – o semplicemente all’interno della tua auto – quando il graffio viene causato, oltre a coprire naturalmente gli altri incidenti stradali.
Questa assicurazione ti risarcisce anche se i graffi sono stati provocati da scontri con altre cose, non solo con gli altri veicoli. Intendiamo, ad esempio, circostanze in cui sei tu ad andare addosso a degli oggetti fissi, come quando colpisci una cassetta della posta o un palo. Potresti persino aver ammaccato la tua portiera aprendola addosso ad un’altra auto in un parcheggio stretto.
Anche gli autolavaggi a volte possono graffiare la tua macchina. Il guidare la tua vettura in delle aree boschive potrebbe far sì che i rami degli arbusti striscino il lato della tua vettura. E ancora, un altro esempio di danni accidentali potrebbe essere quando dei detriti o dei sassolini rimbalzano sulla carrozzeria mentre sei alla guida. Se sei a bordo della tua auto quando questi graffi vengono provocati, sarai comunque coperto se hai una polizza completa.
Vale la pena procedure con la richiesta di risarcimento per un graffio?
Ora che abbiamo capito qualcosa in più sui tipi di polizze e quali tipi di graffi coprono, dobbiamo chiederci se vale la pena fare la richiesta di risarcimento. Ci sono molte domande che devi farti prima di prendere una decisione...
• Il graffito in questione impatta esteticamente la carrozzeria della mia auto e provocherebbe una riduzione del valore di vendita se non venisse sistemato?
• Il costo della riparazione del segno va oltre la franchigia della tua assicurazione? Hai i soldi per sistemarlo?
• Sei disposto e preparato a dover, probabilmente, pagare di più il tuo premio assicurativo dopo aver fatto la richiesta?
Analizziamo una a una queste domande. Per quanto riguarda la prima, potrebbe avere un effetto molto negativo se hai appena acquistato un’auto nuova. Un graffio, anche se piccolo, potrebbe far variare notevolmente il valore di mercato della tua vettura. È un pugno nell’occhio e pochi sarebbero invogliati a comprare la tua macchina qualora presentasse un brutto striscio sulla fiancata. A seconda del valore la tua auto, devi decidere se ne vale la pena.
La seconda questione è una di quelle spinose che è meglio affrontare subito. A quanto ammonta la franchigia della tua polizza? Mettiamo che, dopo esserti accorto del segno, hai portato la tua auto in officina per farla ispezionare. Il tecnico ti ha riferito che sistemarla ti costerà in totale €1500. Se la tua assicurazione ha una franchigia di €500 significa che dovrai tirare fuori questa cifra di tasca tua.
I restanti €1000 verranno pagati dall’assicurazione. Anche se ti potrebbe sembrare fantastico, ricordati che se fai una richiesta di risarcimento all’assicurazione il tuo premio annuo potrebbe aumentare. Per questo ti consigliamo di pagare di tasca tua tutti i graffi la cui riparazione costa meno della franchigia, in modo da evitare di far aumentare il costo della polizza, quindi del premio.
Se sei tu la parte responsabile del danno – in altre parole, se hai causato tu il graffio – allora sicuramente il premio aumenterà non appena invierai la richiesta. Secondo i dati che abbiamo trovato, potrebbe aumentare tra un 10% e un 40% per la prima volta. Se ti ritrovi di nuovo ad essere il responsabile del danno, potresti vedere il prezzo del premio schizzare di un altro 40%, fino a un 150%.
Fare o non fare la richiesta di risarcimento
In conclusione, possiamo dire che sì, le polizze assicurative (ad eccezione delle polizze base) normalmente coprono i graffi. Però, se conviene inoltrare o meno la richiesta di risarcimento è tutto un altro discorso. Se il graffio che ti ritrovi è piccolo e non costa troppo sistemarlo, allora ti converrebbe occuparti da solo dei costi di riparazione, senza rivolgerti alla compagnia assicurativa.
Al contrario, se la riparazione del graffio richiede un lavoro costoso e il graffio stesso ha un grosso impatto sul valore del tuo veicolo, allora richiedere i soldi all’assicurazione non è una cattiva idea. Le due cose da tenere a mente sono l’importo della franchigia della tua polizza e le rate del premio. In definitiva, è bene avere una polizza buona che ti copra le spalle, ma pensaci due volte prima di chiamare la tua compagnia assicurativa.
- Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.
- Premi la barra spaziatrice e i tasti freccia per effettuare una selezione.

Usa il codice 15%vendita per
15% di sconto sul tuo ordine